Prima di chiamarci controlla SEMPRE TUTTO!!
Se il frigorifero non funziona e la lampada interna rimane spenta controlla che:
Se il frigorifero non raffredda sufficientemente controlla che:
Se il frigorifero è troppo freddo controlla che:
Se il frigorifero è molto rumoroso controllare che
Se il frigorifero funziona in continuazione controllare che:
Se si forma troppo ghiaccio sulle pareti interne controllare che:
Se c'è dell'acqua nella parte inferiore del vano frigorifero controllare che:
I guasti più comuni:
Il freezer raffredda e il frigorifero invece non raffredda o raffredda poco?
Senti un rumore dall'interno del prodotto tipo un fruscio? Oppure dal retro del prodotto tipo un gorgoglio o un ronzio?
C'è ghiaccio eccessivo lungo la parete frigo?
Il freezer raffredda poco?
Lampeggiano due o tre spie del cruscotto comandi?
Ci sono condensa o goccioline sulla parete frigo?
La luce interna del freezer o frigo rimane spenta?
Il sistema no-frost, è una tecnologia di refrigerazione con ventilazione forzata inventata e sviluppata per risolvere alla radice il problema della formazione della brina. Con questo sistema, la ventilazione per mezzo di particolari canalizzazioni, permette di raffreddare velocemente e in maniera uniforme ogni scomparto del frigorifero. Impedire la formazione della brina significa, specie per i congelatori, impedire la formazione di ghiaccio sui ripiani e le pareti. La formazione di ghiaccio porta ad un'aumento dei consumi elettrici, a ostruzioni dei condotti di aerazione, alla diminuzione dello spazio utile e obbliga ogni tanto a sbrinare l'elettrodomestico, operazione alquanto fastidiosa. I frigoriferi no frost si suddividono in parziali (solo congelatore) e totali.
I frigoriferi ventilati si pongono a metà strada tra quelli statici (i vecchi frigo) e i no-frost. La ventilazione spinge l'aria fredda in tutto il vano frigo, così facendo si realizza una temperatura omogenea tanto da non essere più necessario posizionare nel piano più in basso gli alimenti delicati. Inoltre l'umidità resta più alta rispetto al sistema no-frost rispettando meglio i cibi delicati quali verdure, frutta, ecc. I frigoriferi con sistema di raffreddamento ventilato consentono una ripartizione omogenea dellatemperatura nei diversi ripiani, come per quelli no-frost, ma mantengono un tasso di umidità superiore e più appropriato per la conservazione di alimenti freschi come frutta e verdura. Inoltre, il sistema ventilato consente un rapido ripristino della temperatura interna a seguito dell'apertura della porta del frigorifero. Con l'ausilio della ventola, posta all'interno del vano frigo, l'aria viene fatta circolare e distribuita in modo più uniforme all'interno della cella, cercando di rendere la temperatura il più uguale possibile su tutti i ripiani, tuttavia la parte alta rimane sempre un po' meno fredda rispetto a quella bassa. Pertanto in caso di consumo frequente di alimenti freschi, per la sua praticità, è preferibile orientarsi verso unventilato. Esistono inoltre alcuni frigoriferi che possiedono anche uno o più cassetti in grado di assicurare una temperatura molto vicina allo 0°, permettendo così di raddoppiare il tempo di conservazione di alimenti delicaticome la carne ed il pesce.
In caso di black-out, i no-frost hanno qualche svantaggio in quanto hanno tempi di risalita della temperatura (capacità di mantenimento del freddo) minori rispetto ai frigo statici o ventilati. Per quanto riguarda la capienza in rapporto alle dimensioni esterne del frigorifero, il confronto pende sempre dalla parte dei frigoriferi statici / ventilati. Il frigo no frost, letteralmente "senza brina o ghiaccio" possiede un particolare sistema, presente sia nel vano frigorifero che nel vano congelatore, che consente di tenere sotto controllo l'umidità dell'aria, in modo tale che lo sbrinamento avvenga in modo automatico. Nel sistema ventilato, grazie alla presenza di una ventola, l'aria fredda si disperde con uniformità e con essa l'umidità necessaria per la conservazione degli alimenti; inoltre la temperatura dei vani viene ripristinata velocemente dopo l'apertura dello sportello.
Congelatore: Sceglietelo no-frost specie se lo usate spesso e non volete rogne con lo sbrinamento. Frigorifero: ventilato o no-frost in base all'uso che ne farete. Se ci mettete soprattutto alimenti freschi, verdure, ecc. vi consiglio un buon frigo ventilato. Se invece avete prevalentemente cibi confezionati optate per un no-frost. Inoltre visto che in genere i no-frost sono meno capienti dei ventilati, dovete considerare l'ingombro finale.
Leggete le caratteristiche tecniche, le informazioni sulla capienza e accertatevi di come è realizzato lo spazio all'interno dei vani e che sia compatibile con le vostre esigenze. Se volete risparmiare sull'acquisto del frigorifero, valutate la possibilità di acquistarlo online, usate la sezione: con la quale potrete trovare le offerte e consultare i prezzi dei frigoriferi nei negozi online.
Quando si va a scegliere il frigorifero bisogna tener conto che il termostato meccanico è più semplice ed affidabile e non dimentichiamo che costa meno di una scheda. Di contro, questo sistema dà poche possibilità in termini di opzioni, ad esempio non esistono frigo no frost senza scheda e non posso regolare separatamente il frigo e il freezer. Era possibile con quelli a doppio motore ma ormai non li fanno più, consumano troppo. Le schede però sono più delicate, ma danno la possibilità di avere funzioni come l'allarme porta aperta, super freezer, super frigo, holiday, ice party... Inoltre ho la possibilità di regolare separatamente le temperature del frigo e del freezer. Consideriamo anche che alcuni modelli (libera installazione) hanno il display digitale e sono ottimi se oltre alla funzione per cui nasce il frigo, gli vogliamo dare anche quella di arredare casa. Lascio a voi la scelta, anche perchè le esigenze di ognuno di noi sono diverse!